Quando nasciamo e con quale scopo [ La storia ]
Lanthanum – Emidio Alessandrini – APS nasce l’11 febbraio 2025 a Guidonia Montecelio (Roma), ma le sue radici affondano, in realtà, nel lontano 1994, anno in cui p. Emidio Alessandrini – al quale l’Associazione si ispira – completa il dottorato in teologia morale sui fenomeni mistici con una tesi dal titolo ‘Creder tutto… creder nulla: il Notae de miraculis’, dando così inizio ufficialmente ad una nuova ed intensa fase di ricerca sul campo nell’ambito dei cosiddetti fenomeni di confine, una nuova fase caratterizzata, però, da un approccio certamente pastorale, completamente calato, cioè, nel suo ministero di sacerdote a servizio e per il bene degli altri.
La Missione che ci poniamo è quella di seguire le orme di p. Emidio Alessandrini, frate minore francescano e sacerdote, che ci ha lasciato prematuramente nell’aprile 2021, continuando per le numerose strade investigative scientifiche e spirituali da lui tracciate nell’instancabile desiderio di aiutare gli altri. Avendo il profondo desiderio di far conoscere sempre più la sua vita e le sue opere, vogliamo raccogliere e pubblicare le sue catechesi ed omelie, i suoi diari e produzioni fotografiche, ci impegniamo a diffondere le sue produzioni narrative e scientifiche, lavoriamo per organizzare eventi che meglio lo possano presentare anche a coloro che non lo abbiano mai incontrato di persona nonché continuiamo nell’approfondimento dei suoi numerosi studi, passioni ed interessi: la ricerca nel campo, per l’appunto, dei cosiddetti fenomeni di confine, la conservazione e musealizzazione dei preziosi strumenti video-fotografici del passato da lui recuperati e salvati, l’indagine e la valorizzazione archeologica, la formazione multidisciplinare, l’aiuto ai più bisognosi ed altro ancora.
La nostra squadra [ Le persone ]
Siamo uomini e donne, professionisti laici e religiosi, con formazione culturale e provenienza geografica diverse, tutti però accumunati da un incontro speciale, quello con p. Emidio Alessandrini, che ha lasciato nei nostri cuori il grande desiderio di approfondire sempre più la sua poliedrica vita e, al contempo,di condividere con gli altri le sue personali intuizioni, e anche di continuare a far progredire i suoi molteplici studi, interessi e passioni al servizio degli altri.
I soci fondatori

Il consiglio direttivo
Valerio Grimaldi [ Presidente e Tesoriere ]

Nato nel 1971, conseguita la laurea in Epigrafia Semitica, diviene consigliere di amministrazione dell’ONG ‘Istituto Superiore A. De Stefano’, pur continuando l’antica passione per la produzione cinematografica (documentari archeologici, sit-com, docu-serie, cortometraggi, video-interviste) e gestendo, a partire dal 2014, il blog ‘Le Soglie’, sul quale, insieme allo zio p. Emidio Alessandrini, documenta ‘fenomenologie di confine’ (articoli e video-interviste autoprodotti). Da circa 30 anni lavora per un primario istituto finanziario italiano.
Teresa De Santis [ Vicepresidente ]

Nata nel 1955, divenuta giornalista professionista dal 1988, scrive per diversi giornali – tra i quali Panorama, la Repubblica ed il Manifesto –, entra poi in Rai dapprima come speaker radiofonica a Rai Radio 3, divenendo una voce di punta del programma notturno Rai Stereo Notte, successivamente lavora come redattrice al TG3 e quindi a Raiuno dove ricopre diversi incarichi dirigenziali (prima vicedirettore e dopo direttore di rete), infine diviene presidente di RaiCom fino al maggio 2023. Attualmente lavora per una primaria società, dove si occupa di attività progettuali.
Marta Grimaldi [ Segretario ]

Nata nel 2002, dopo gli studi superiori in scienze umane, intraprende gli studi universitari in scienze della formazione primaria presso l’Università degli Studi Roma Tre, volendo lavorare nell’ambito dell’insegnamento presso la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. Nel tempo libero, collabora come pianista con un’associazione culturale musicale di Roma.
Ruba Salti [ Consigliere ]

Nata nel 1970, dopo gli studi superiori classici in Giordania, inizia il suo percorso universitario prima in Libano e poi a Roma, conseguendo infine la laurea in archeologia del vicino oriente presso l’Università Americana di Beirut. Ottenuto il diploma in fotografia professionale presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, per diversi anni collabora come archeologa in Giordania prima con i francescani della Custodia di Terra Santa (p. Michele Piccirillo), poi con l’ONG ‘Istituto Superiore A. De Stefano’.
Simona Gerola [ Consigliere ]

Nata nel 1962, con una formazione scientifica, diviene consigliere di amministrazione della società di famiglia. Inoltre, svolge l’attività di volontaria per un primario ente del terzo settore nonché di catechista ed animatrice presso la parrocchia ‘Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe’ di Suzzara (Mantova).
Luca Moretti [ Consigliere ]

51 anni, dopo una lunga formazione umanistica e filosofica, ricopre dapprima il ruolo di E. P. (Elevate Professionalità) nel settore ricerca e relazioni internazionali e poi quello di dirigente universitario (settore ricerca, relazioni internazionali, cooperazione internazionale e programmi comunitari), quindi diviene consulente per enti, fondazioni e università. Attualmente svolge l’attività di Innovation Manager per l’industria.
p. Lorenzo Turchi [ Consigliere ]

Nato nel 1978, con un dottorato in teologia ed una specializzazione in studi medievali e francescani, insegna presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, dove è anche vicepreside dell’Istituto Francescano di Spiritualità e direttore delle Edizioni Antonianum. Professore presso l’Istituto Teologico di Assisi, è presidente del Centro Studi ‘San Giacomo della Marca’ a Monteprandone (AP) nonché direttore della BAP-Biblioteca Storico-Francescana e Picena e direttore della Pinacoteca Internazionale Francescana a Falconara Marittima (AN).